[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_column_text]
Contenuto dell'articolo
- La pubblica amministrazione è a lavoro per creare il decreto che riformerà il testo unico del pubblico impiego
- Alessandro Sartoretto
- Se ritieni questo articolo interessante e vuoi saperne di più noi siamo con te! CHIEDICI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO ADESSO
- Puoi anche contattarci direttamente al SERVIZIO CLIENTI WhatsApp al numero
- 392 86 19 921
- Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? INSERISCI QUI LA TUA MIGLIORE EMAIL
La pubblica amministrazione è a lavoro per creare il decreto che riformerà il testo unico del pubblico impiego
Lo scopo di contrastare i “furbetti” del fine settimana, con assenza ripetuta del lunedì e venerdì. Ci sono stati addirittura casi di assenteismo di massa, infatti la nuova riforma è in lavorazione proprio in questi giorni per poter essere presentata a metà febbraio.
La materia in questione sarà inserita sia nel nuovo testo unico della riforma Madia, sia nei rinnovi contrattuali, come da accordi presi tra sindacati e governo lo scorso 30 novembre, proprio sul risolvere il problema dei “fenomeni di assenteismo anomalo”. Stanno infatti studiando un metodo per contrastare il fenomeno e incentivare invece la produttività lavorativa del lavoratore.
Secondo una ricerca Ansa risultano circa 9,2 i giorni di assenza che ogni dipendente pubblico ha preso nel 2015, leggermente meno rispetto al 2014 con 9,8.
In riferimento alla legge 104, che prevede la possibilità di avere dei giorni a disposizione per l’assistenza di familiari disabili o per i disabili stessi, restano 2,1 le giornate usufruite.
Si nota un calo riguardo al tema maternità, i congedi per malattia del figlio o parentali scendono a 3 rispetto a 3,1. Il resto degli altri permessi con assenza retribuita cala da 2,8 a 2,5 giorni, con rialzo invece della media relativa a scioperi, da 0,1 a 0,2 giorni.
In tutto questo bisogna aggiungere anche le ferie, facendo si che nel 2015 sono risultati 126 milioni di giornate di assenza, tra retribuite e non, con diminuizione del 4,8% rispetto al 2014 che vantava la cifra di quasi 133 milioni di giornate.
I giorni di assenza per malattia nella scuola ad esempio sono state in media 7,5 per gli uomini e 9,7 per le donne. Nei ministeri il 9,9 per uomini e 11,7 per le donne, nel settore sanitario 8,6 per i lavoratori e 11,6 per le lavoratrici.
Rispetto al 2015 il fenomeno vede un leggero miglioramento, con le assenze retribuite che calano da 18,8 a 17,8, anche se nel settore privato c’è ancora del lavoro da fare. Il decreto Madia metterà le basi per un sistema di controlli, comprese le visite fiscali delegate all’INPS, annunciando un intervento per contrastare anche questo problema dell’assenteismo.
Alessandro Sartoretto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” bg_color=”#dd9933″ scene_position=”center” text_color=”light” text_align=”center” top_padding=”20″ bottom_padding=”10″ overlay_strength=”0.3″][vc_column centered_text=”true” column_padding=”padding-1-percent” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ font_color=”#ffffff” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_column_text]
Se ritieni questo articolo interessante e vuoi saperne di più noi siamo con te!
CHIEDICI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO ADESSO
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column centered_text=”true” column_padding=”padding-2-percent” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_column_text]
Puoi anche
contattarci
direttamente al
SERVIZIO CLIENTI WhatsApp
al numero
392 86 19 921
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column column_padding=”padding-1-percent” column_padding_position=”right” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_column_text]