• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • CHIEDI UN PREVENTIVO
  • PRODOTTI
    • Cessione del quinto
    • Prestito delega
    • Prestito personale
    • Prestito ai pensionati
    • Anticipo TFS
  • CHI SIAMO
    • Azienda
    • Contatti
    • Agenzie
    • Tifinanzia racconta
  • SERVIZI
    • Consulenza
    • Convenzioni
  • LAVORA CON NOI
  • BLOG

FINITA L’ERA DELLO STIPENDIO FISSO

da Alessandro Sartoretto | Set 16, 2016 | News

Il mondo del lavoro potrebbe cambiare, forse è finita l’era della busta paga fissa.

Oltre al problema del posto fisso potrebbe arrivare quello dello stipendio variabile.
Pare che i lavoratori europei oltre all’argomento del posto fisso stiano per perdere sicurezza anche sull’importo della propria busta paga. Tanti sono i ricorsi alla retribuzione variabile in tutta Europa, con compensi che vengono riparametrati ai risultati ottenuti, in relazione alle proprie capacità e ai profitti generati. Secondo la ricerca Eurofound tutto questo riguarda circa il 27% dei lavoratori europei.

Dati dell’European Company Survey affermano che 62% degli stabilimenti europei utilizza forme di retribuzione variabile, con un 42% che gestisce il compenso sulla base delle performance individuali. Il 34% misura il compenso invece sulla base dei risultati, un 30% sulla condivisione del profili, mentre il 25% sulla riuscita o meno di un lavoro di gruppo.

Ma noi italiani invece? è sicuramente in crescita questo modo di approcciarsi al pagamento variabile, infatti un 35% si basa sulle prestazioni eseguite,con retribuzioni basate su risultati, impegno, e condivisione del profitto, ognuna dei quali al 18%.

Sono le grandi aziende a ricorrere a queste forme di retribuzione, più in particolare nel settore tecnologie dell’informazione e comunicazione, finanza,consulenza ed assicurazioni.

Questa tendenza in realtà è accettata parzialmente anche dai lavoratori stessi, al quale fa piacere poter avere compensi aggiuntivi, con però il pericolo di differenze e guadagni instabili senza criteri ben definiti. Ad oggi queste modalità di retribuzione variabile vengono viste come un metodo di controllo manageriale, in un periodo in cui si ha alta disoccupazione e scarsità del potere d’acquisto.

Alessandro Sartoretto

BLOG

  • Blog
  • Eventi
  • News
  • Storie
  • TFS

Articoli recenti

  • Stralcio cartelle esattoriali, 5 cose che devi sapere
  • Prestiti online, 7 cose che devi sapere
  • Congedo parentale, cosa cambia nel 2023?
  • Prestito Personale, 7 cose che devi sapere
  • Bonus Luce Gas, cosa cambia nel 2023?

Iscriviti alla Newsletter

Agente in attività finanziaria che opera su mandato di PreXta Spa – Gruppo Bancario Mediolanum.

Agenzia in Attività Finanziaria Srl è iscritta all’albo degli agenti in attività Finanziaria OAM col n.A7793.

Iscriviti alla Newsletter

Messaggio di invio con successo

Registrati

Privacy e Trasparenza

Privacy Policy
Cookie Policy

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile presso Tifinanzia Agenzia in Attività Finanziaria S.r.l., iscritto/a all’albo degli Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall’OAM al n. A7793, con sede legale ed operativa in via Bolzano, 3 – 31100 Treviso (TV), P.IVA n.04045390269 iscritto al RUI al n. E000673383. Tifinanzia Agenzia in Attività Finanziaria S.r.l. opera in qualità di agente della Prexta Spa, Intermediario Finanziario iscritto al n. 117 dell’Albo Unico tenuto da Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del D. Lgs. 385/1993 (“TUB”) con sede legale in Via F. Sforza, Palazzo Meucci – 20079 Milano 3 – Basiglio, (cod. fisc. 07551781003) e facente parte del Gruppo Bancario Mediolanum, per la distribuzione dei prodotti cessione del quinto, delegazione di pagamento, anticipo trattamento fine servizio e prestito personale di Prexta, la quale si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione dei finanziamenti, ovvero di altre Banche/Intermediari Finanziari collocati da Prexta. In tale ultima ipotesi questi ultimi, previa valutazione dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento, saranno i diretti contraenti e titolari di tutti i rapporti contrattuali.

Copyright © 2022 TiFinanzia srl – Partita IVA 04045390269 – Powered by Groweb

  • Segui
  • Segui
  • Segui