[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]
Contenuto dell'articolo
- Per il 2016 confermato il bonus di 80 euro alle forze dell’ordine: ecco la misura.
- Alessandro Sartoretto
- Se ritieni questo articolo interessante e vuoi saperne di più noi siamo con te! CHIEDICI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO ADESSO
- Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? INSERISCI QUI LA TUA MIGLIORE EMAIL
Per il 2016 confermato il bonus di 80 euro alle forze dell’ordine: ecco la misura.
Sarà una tantum, legata agli eventi eccezionali del Giubileo e della lotta al Terrorismo.
Il benefit di 960 euro su base annua pienamente esentasse, arriverà alle forze di polizia, alle forze armate, al personale dei vigili del fuoco e al personale impiegato nelle Capitanerie di porto.
Una spesa di 500 milioni per 500mila unità, con una clausola di salvaguardia in caso di maggiori spese rispetto alle stime. Sono esclusi dalla misura i lavoratori con trattamento retributivo di tipo dirigenziale.
Il bonus non ha natura retributiva, non è soggetto a contribuzione previdenziale e assistenziale e non concorre a formare il reddito complessivo ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Altre misure:
Anticipato dal 1° ottobre 2016 al 1° marzo 2016 il termine a partire dal quale possono essere effettuate le assunzioni straordinarie nella Polizia di Stato, nell’Arma dei carabinieri e nel Corpo della Guardia di Finanza, per incrementare le attività di prevenzione e di controllo del territorio e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in relazione allo svolgimento del Giubileo straordinario. Inoltre la Polizia di Stato è autorizzata a bandire per l’anno 2016 un concorso nei limiti degli eventuali posti residui.
Autorizzata la spesa di euro 944.958 per l’anno 2016, di euro 973.892 per l’anno 2017 e di euro 1.576.400 annui a decorrere dal 2018 da destinare a provvedimenti normativi diretti all’equiparazione del personale direttivo del Corpo della polizia penitenziaria ai corrispondenti ruoli della Polizia di Stato.
Confermato anche un investimento di 150 milioni di euro sulla cibersecurity e 50 milioni di euro per migliorare la strumentazione delle forze di polizia e dei Vigili del Fuoco, a cui si aggiunge uno stanziamento di 245 milioni di euro per il 2016 per sostenere interventi straordinari per la difesa e la sicurezza “nazionale in relazione alla minaccia terroristica”.
Nel pacchetto è previsto anche un credito d’imposta per il 2016 (finanziato con 15 milioni) per le spese sostenute dai cittadini per l’istallazione di sistemi di videosorveglianza digitale e per i contratti stipulati con istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali. Il bonus vale per persone fisiche non nell’esercizio di attività di lavoro autonomo o di impresa.
Alessandro Sartoretto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” bg_position=”left top” bg_repeat=”no-repeat” bg_color=”#dd9933″ text_color=”light” text_align=”center” top_padding=”20″ bottom_padding=”10″ scene_position=”center”][vc_column width=”1/2″ animation=”none” column_padding=”padding-1-percent” background_color_opacity=”1″ font_color=”#ffffff” centered_text=”true” column_padding_position=”all”][vc_column_text]
Se ritieni questo articolo interessante e vuoi saperne di più noi siamo con te!
CHIEDICI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO ADESSO
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ animation=”none” centered_text=”true” column_padding=”padding-2-percent” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″][vc_column_text]