×
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • CHIEDI UN PREVENTIVO
  • PRODOTTI
    • Cessione del quinto
    • Prestito delega
    • Prestito personale
    • Prestito ai pensionati
    • Anticipo TFS
  • CHI SIAMO
    • Azienda
    • Contatti
    • Agenzie
    • Tifinanzia racconta
  • SERVIZI
    • Consulenza
    • Accordi commerciali
  • LAVORA CON NOI
  • BLOG
  • CHIEDI UN PREVENTIVO
  • PRODOTTI
    • Cessione del quinto
    • Prestito delega
    • Prestito personale
    • Prestito ai pensionati
    • Anticipo TFS
  • CHI SIAMO
    • Azienda
    • Contatti
    • Agenzie
    • Tifinanzia racconta
  • SERVIZI
    • Consulenza
    • Accordi commerciali
  • LAVORA CON NOI
  • BLOG

STIPENDI STATALI: dopo 7 anni arrivano 20 euro

da Alessandro Sartoretto | Set 1, 2016 | News

Contenuto dell'articolo

  • Arriva la conferma da parte della UIL. Dopo un blocco di 7 anni, il governo metterà sul tavolo la cifra di 2,5 miliardi di euro destinati al rinnovo dei contratti del pubblico impiego.
  • Alessandro Sartoretto

Arriva la conferma da parte della UIL. Dopo un blocco di 7 anni, il governo metterà sul tavolo la cifra di 2,5 miliardi di euro destinati al rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

Ma le risorse sono ancora insufficienti. La soluzione per l’esecutivo è di destinare l’aumento solo ai dipendenti pubblici più meritevoli. I calcoli effettuati, quindi, danno i seguenti risultati: la media degli aumenti sarà di circa 20 euro al mese (dai 18 ai 22 euro).

Il segretario confederale della Cisl, Maurizio Bernava, precisa che il sindacato non è predisposto a fare l’asta, ma il rinnovo deve essere serio. Ma non c’è ancora niente di definitivo, né per quanto riguarda i conti con la legge di Bilancio, né sul confronto tra le parti.

Il viceministro all’Economia Enrico Morando, però, ammette che la cifra ipotizzata per il rinnovo dei contratti degli statali, potrebbe essere troppo bassa e che possa essere necessario trovare un’importo più giusto rimanendo però sotto i 7 miliardi di euro indicata dai sindacati, ma sopra a quella di 300 milioni di euro proposta da Palazzo Chigi.

STIPENDI STATALI: dopo 7 anni arrivano 20 euroNel frattempo le discussioni sulla riforma Madia riguardo alla dirigenza sono ancora molto attive, a causa della creazione del ruolo unico, della determinazione della durata degli incarichi (4 anni) e dell’accesso tramite concorso con esame di conferma dopo tre anni (in caso contrario c’è la retrocessione). Inoltre è previsto anche un livellamento della retribuzione tabellare di tutti i dirigenti.

Alcune amministrazioni, come la Presidenza del Consiglio o il Ministero dell’Economia, hanno stipendi più elevati.

Per il principio della rotazione gli incarichi dei dirigenti pubblici hanno adesso una scadenza di 4 anni e potranno essere rinnovati soltanto una volta e al massimo per altri due anni. Perciò tutte le posizioni di vertice della pubblica amministrazione diventano contendibili. Nel decreto si legge che tutte le posizioni dovranno essere assegnate con procedure selettive e concorsuali.

Eccezione fatta per le posizioni “delicate” (ad esempio per rischio di corruzione in questo caso il dirigente che l’ha occupata anche per sei anni potrà riconcorrere alla sua assegnazione) per i “super-dirigenti” che potranno riconcorrere per il loro incarico con diritto di precedenza sugli altri.

Alessandro Sartoretto

BLOG

  • Blog
  • Eventi
  • News
  • Storie
  • TFS

Articoli recenti

  • Bonus 2025: Tutti gli Aiuti per Casa e Famiglia
  • Bonus Natale, l’ennesima mossa geniale!
  • Legge Fornero? Superata!
  • Aumento Stipendi 2025 una trappola, ecco perchè!
  • Spese Obbligate, famiglie soffocate e intrappolate

Iscriviti alla Newsletter

Agente in attività finanziaria che opera su mandato di PreXta Spa – Gruppo Bancario Mediolanum.

Agenzia in Attività Finanziaria Srl è iscritta all’albo degli agenti in attività Finanziaria OAM col n.A7793.

Iscriviti alla Newsletter

Messaggio di invio con successo

Registrati

Trasparenza

Privacy Policy
Cookie Policy

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile sul sito prexta.it e presso Tifinanzia Agenzia in Attività Finanziaria S.r.l., iscritto/a all’albo degli Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall’OAM al n. A7793, con sede legale ed operativa in via Oriani, 10 – 31100 Treviso (TV), P.IVA n. 04045390269 iscritto al RUI al n. E000673383. Tifinanzia Agenzia in Attività Finanziaria S.r.l. opera in qualità di agente della Prexta Spa, Intermediario Finanziario iscritto al n. 117 dell’Albo Unico tenuto da Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del D. Lgs. 385/1993 (“TUB”) con sede legale in Via Ennio Doris, Palazzo Meucci – 20079 Milano 3 – Basiglio, (cod. fisc. 07551781003) e facente parte del Gruppo Bancario Mediolanum, per la distribuzione dei prodotti cessione del quinto, delegazione di pagamento, anticipo trattamento fine servizio e prestito personale di Prexta, la quale si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione dei finanziamenti, ovvero di altre Banche/Intermediari Finanziari collocati da Prexta. In tale ultima ipotesi questi ultimi, previa valutazione dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento, saranno i diretti contraenti e titolari di tutti i rapporti contrattuali.

Copyright © 2023 TiFinanzia srl – Partita IVA 04045390269 – Powered by Groweb

  • Segui
  • Segui
  • Segui