Contenuti
Prestiti online, a cosa serve la cessione del quinto?
La cessione del quinto è una forma di finanziamento a condizioni particolarmente vantaggiose, che viene offerta principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati. Si tratta di una soluzione di prestito ideale per chi ha bisogno di denaro extra per sostenere spese impreviste o affrontare un progetto importante.
Con la cessione del quinto, l’importo che viene concesso dalla banca non può superare il 20% dello stipendio netto mensile o della pensione percepita. Inoltre, le rate sono fisse e predeterminate e non possono superare un quinto dello stipendio o della pensione. Un altro vantaggio dei prestiti online con cessione del quinto è che la sua rata non può essere modificata fino al completamento del pagamento.
I tassi di interesse sono generalmente piuttosto bassi rispetto ad altre forme di finanziamento, in quanto le rate costituiscono un’uscita fissa ed obbligatoria dal conto corrente dell’intestatario del prestito. La banca o l’istituto di credito erogante si impegna a versare all’ente previdenziale la parte della rata relativa alle trattenute fiscali ed a detrarre automaticamente la quota destinata al pagamento del finanziamento.
I prestiti online con cessione del quinto possono essere richiesti anche online presso le banche e le società finanziarie abilitate. Richiedere un finanziamento in questa modalità è estremamente semplice ed immediato: bastano pochi minuti per compilare un modulo online che richiederà solo alcune informazioni essenziali. Inoltre, i tempi di erogazione sono piuttosto brevi: in genere entro 48 ore dall’approvazione della pratica il denaro sarà disponibile sul conto corrente.
In conclusione, la cessione del quinto rappresenta una soluzione conveniente per tutti coloro che necessitano di liquidità aggiuntiva senza dover affrontare processi burocratici troppo complicati. Si tratta infatti di una forma di prestito agevole, vantaggiosa ed affidabile, che viene offerta a condizioni estremamente convenienti.
Che contratto serve per un prestito?
Per ottenere prestiti online, è necessario sottoscrivere un contratto che vincola entrambe le parti a rispettare gli impegni previsti. Il contratto deve indicare i termini e le condizioni del prestito, come la data di erogazione, l’importo, la durata e il tasso di interesse. Al momento della sottoscrizione del contratto è importante leggere con attenzione tutte le clausole in esso contenute per assicurarsi di comprendere cosa si sta accettando e quali sono i propri obblighi.
Un contratto di prestito stipulato online può essere sottoscritto in modalità digitale, ovvero utilizzando una firma digitale e un documento d’identità valido. In tal caso, è sufficiente scannerizzare il documento d’identità e la firma ed inviarli al fornitore del servizio di prestito. Una volta ricevuto il contratto firmato e validato il documento d’identità, il denaro verrà trasferito sul conto corrente del richiedente.
Un altro modo per stipulare un contratto per un prestito online è quello di stamparlo su carta e firmarlo manualmente. In questo caso, è necessario inviare fotocopia del documento d’identità e della firma al fornitore del servizio di prestito tramite posta o fax.
In entrambi i casi, una volta validata la richiesta di prestito e inviati tutti i documenti richiesti, viene inviato al richiedente un promemoria via email che ricorda i termini del contratto ed evidenzia gli obblighi da adempiere nell’ambito dell’accordo.
I contratti stipulati per ottenere un prestito online sono sempre vincolanti ed hanno lo stesso valore legale dei contratti scritti su carta. Pertanto, è importante leggere attentamente tutte le clausole prima di firmare ed essere consapevoli degli impegni che si stanno assumendo.
Che vuol dire TAN e Taeg?
Che cosa significano TAN e TAEG? Entrambi sono termini usati per descrivere i costi di un prestito online.
TAN sta per “tasso annuo nominale” e rappresenta la percentuale di interesse che andrà a sommarsi al capitale prestato nel corso dell’anno. Si tratta del tasso d’interesse che l’istituto finanziario ha concordato con il cliente.
TAEG, invece, sta per “tasso annuo effettivo globale”. Si riferisce a tutti i costi associati al prestito, come le spese di gestione e le spese di incasso. E’ la percentuale che indica quanto effettivamente dovrai pagare in più rispetto al capitale inizialmente prestato.
Essere consapevoli della differenza tra TAN e TAEG è importantissimo se si vuole ottenere un buon prestito online. Il TAEG è infatti l’unico dato che ci aiuta a confrontare effettivamente l’offerta di un istituto finanziario con quella di un altro.
Se si ottiene il giusto equilibrio tra TAN e TAEG, è possibile ottenere un buon prodotto a un prezzo ragionevole.
Ricordati sempre che più basso è il TAEG, meno dovrai pagare alla fine del periodo di rimborso del tuo prestito online!
Che finanziarie ci sono?
Esistono diverse finanziarie che offrono prestiti online, alcune delle quali possono essere considerate tra le migliori. Ad esempio, Hello! Bank è una delle principali banche per i prestiti personali. Offrono tassi di interesse competitivi e un’ampia gamma di soluzioni di finanziamento per soddisfare quasi tutte le esigenze. Lendico è un altro provider di prestiti online che offre ai suoi clienti tassi di interesse bassi e la possibilità di richiedere fino a 25.000 € con una durata massima della rata pari a 72 mesi.
Un’altra grande banca online da prendere in considerazione è Agos, che offre a diversi clienti diversi prodotti finanziari come prestiti personali, carte di credito, cessione del quinto e mutui. Il loro team di professionisti può aiutare i clienti a trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze e la transazione viene elaborata in modo veloce e sicuro.
Infine, Findomestic è un’altra importante banca specializzata nell’erogazione di prestiti personali online. Questa società offre condizioni competitive per i propri prodotti finanziari per soddisfare le varie esigenze della clientela. Findomestic mette inoltre a disposizione della propria clientela il servizio ‘Findomestic Card’, che consente di effettuare acquisti sicuri con la carta.
Che differenza c’è tra finanziamento e prestito?
Che differenza c’è tra un finanziamento e i prestiti online? La scelta di una delle due soluzioni dipende soprattutto dalle necessità economiche dei richiedenti.
I prestiti online sono una forma di finanziamento in cui il denaro viene erogato direttamente dall’istituto finanziario al debitore, che lo rimborserà con rate mensili. Il vantaggio principale di prestiti online è l’accessibilità: la richiesta può essere effettuata comodamente da casa, senza dover recarsi fisicamente in banca. Inoltre, i tempi di elaborazione sono piuttosto rapidi e la documentazione richiesta non è particolarmente impegnativa.
Un finanziamento, invece, consiste nell’erogazione di una somma di denaro a fronte del rimborso di un interesse concordato in anticipo. Spesso, i finanziamenti sono destinati ad attività imprenditoriali o ad acquistare beni come macchinari o attrezzature. Generalmente, la domanda per ottenere un finanziamento viene valutata con maggiore accuratezza rispetto a quella per un prestito online: il processo può richiedere più tempo ed essere più complicato da portare a termine.
In conclusione, la differenza tra prestiti online e finanziamenti consiste principalmente nella destinazione del denaro erogato: mentre il primo serve a soddisfare bisogni personali, il secondo è orientato all’attività imprenditoriale o all’acquisto di beni. La scelta della soluzione più adatta dipende dalle necessità economiche dell’individuo e da quelle della sua attività imprenditoriale.
Che tipi di prestiti online esistono?
Ci sono vari tipi di prestito che puoi ottenere online. A seconda delle tue esigenze, c’è la soluzione giusta per te.
Se hai bisogno di un prestito per brevi periodi, un prestito personale online è la scelta ideale. Si tratta di un finanziamento a breve termine che puoi richiedere e ottenere rapidamente senza dover attendere troppo tempo. Puoi generalmente richiederlo in modalità online senza andare in banca o parlare con un operatore.
Se hai bisogno di più tempo per pagare il tuo prestito, un prestito a rate è ciò che fa per te. Puoi scegliere di pagare il tuo prestito in comode rate mensili fisse che si adattano alle tue esigenze finanziarie. Con questo tipo di finanziamento puoi anche usufruire di tassi di interesse più bassi rispetto ad altri tipi di finanziamenti.
Infine, se hai bisogno di grandi somme di denaro, un mutuo a tasso fisso potrebbe essere l’opzione migliore. Con questo tipo di finanziamento puoi ottenere grandi somme da restituire in rate elevate ma costanti nel tempo e con tassi d’interesse stabiliti all’inizio del contratto.
Qualunque sia il tuo caso, ricorda sempre che i diversi tipi di prestiti online offrono grande flessibilità e velocità nell’ottenimento della liquidità necessaria in pochi minuti, con costruità ed efficienza.
Che differenza c’è tra mutuo e prestiti online?
Esistono alcune differenze significative tra un mutuo e i prestiti oline, che è importante conoscere prima di decidere quale sia il finanziamento più adatto alle proprie esigenze.
In primo luogo, i mutui si riferiscono a un prestito di grosse dimensioni, destinato all’acquisto di un bene come una casa o attività commerciali. Sono generalmente offerti da banche ed enti finanziari e hanno generalmente tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti online. Inoltre, le rate del mutuo possono essere estese per tutta la durata del finanziamento che può arrivare fino a 30 anni.
Al contrario, i prestiti online sono generalmente più piccoli in termini di importo e sono offerti da società specializzate in finanziamenti personali. Sono destinati a coprire spese quali matrimonio, viaggio, acquisto di beni o consolidamento del debito. La durata della maggior parte dei prestiti è generalmente breve – da 1 mese a 5 anni – ed è accompagnata da tassi di interesse più alti rispetto a quelli applicati ai mutui.
Inoltre, con i prestiti online non c’è bisogno di andare fisicamente in banca o in un’agenzia poiché tutte le operazioni possono essere effettuate online. Il processo di domanda è veloce e molto semplice; basta compilare un modulo online ed inviarlo direttamente alla società finanziaria selezionata. Una volta approvato, il denaro sarà trasferito direttamente sul tuo conto bancario entro poche ore dalla presentazione della domanda.
Quando si tratta di decidere tra un mutuo e i prestiti online, la scelta dipende principalmente da quanto denaro ha bisogno di essere preso in prestito e per quanto tempo si desidera mantenere il debito. Se ha bisogno di grosse somme per periodi prolungati allora il mutuo è la soluzione migliore ma se ha bisogno solo di somme minori per periodi più brevi un prestito online potrebbe essere la scelta più appropriata.